Tutela Legale

La polizza assicurativa di tutela legale serve per far fronte a tutte le spese connesse alla difesa in sede civile, penale e amministrativa. Ovviamente la garanzia assicurativa prevede dei limiti, ma solitamente sono comprese innanzitutto le spese per gli interventi del legale che si occupa di gestire il caso assicurativo e i periti/consulenti tecnici di ufficio, nonché un consulente tecnico di parte. Inoltre la polizza comprende:

  • i costi di accertamento su proprietà, soggetti, modalità e dinamica dei sinistri e anche per le indagini di difesa in sede di procedimenti penali;
  • liquidate a beneficio della controparte in caso di soccombenza con esclusione di ciò che deriva da obblighi di solidarietà;
  • spese derivanti da transazioni autorizzate dalla Società, incluse quelle della controparte, purché siano state permesse dalla Società;
  • costi di redazione delle denunce, querele e istanze dirette all’Autorità Giudiziaria;
  • spese per l’intervento di legali e arbitri, in caso di controversie la cui garanzia necessiti di deferimento e risoluzione davanti a uno o più arbitri;
  • spese per l’indennità, che sono esclusivamente a carico dell’Assicurato, senza ciò che consegue dai vincoli di solidarietà. Essi competono agli Organismi di Mediazione, a meno di non essere rimborsati a qualunque titolo dalla controparte. Ovviamente tutto ciò nei limiti stabiliti dalle tabelle di indennità che spettano agli Organismi pubblici;
  • spese per il contributo unificato dei costi degli atti giudiziari, a meno che non siano risarcite dalla controparte in caso di sua soccombenza.

Assistenza tutela legale all’estero

 

Inoltre la Società salvaguarda l’Assicurato da una serie di spese cui dovrebbe far fronte in caso di procedimento penale, arresto o minaccia di arresto all’estero. Tutto ciò purché il Paese faccia parte dell’elenco di luoghi coperti dalla garanzia. Nel dettaglio queste spese riguardano:

  • assistenza di un interprete;
  • traduzioni di verbali o atti del procedimento;
  • anticipo di cauzione, ordinata dall’Autorità di competenza, nei limiti di massimale stabilito dalla polizza. In seguito bisognerà risarcire la Società di tale importo, non oltre i 60 giorni dalla sua erogazione, altrimenti saranno calcolati anche gli interessi al tasso legale corrente.

Come Funziona la polizza tutela legale?

 

La polizza esonera il cliente da tutti quei costi derivanti da cause legali, nelle quali è tenuto a difendersi o decide di avviare contro Terzi.

Cosa prevede?

 

La legge n. 41/2016 stabilisce che i reati di Omicidio stradale (art.589 bis) e Lesioni Personali stradali gravi e gravissime (art. 590 bis) siano introdotti nel Codice Penale. Pertanto risulta fondamentale essere coperti da un’adeguata assicurazione in ambito penale, per viaggiare serenamente tutelati.

Oggi le conseguenze penali legate ad atti pericolosi alla guida di veicoli a motore sono diventate decisamente più pesanti. La legge ha disposto un periodo maggiore di reclusione e la possibilità di revoca della patente per anche 30 anni. Ciò che però viene spesso ignorato è che il rischio di carcere non è connesso solo ai casi di omicidio stradale dovuti a guida in stato di ebbrezza o uso di sostanze stupefacenti. Le nuove disposizioni infatti stabiliscono fino a 10 anni di reclusione anche se l’omicidio stradale fosse dovuto ad altre infrazioni. Tra esse per esempio vi sono passaggio con semaforo rosso, velocità che supera di 50km/h la soglia consentita, circolazione contromano o sorpasso rischioso.

In base a quanto detto, possedere una polizza di tutela legale è indispensabile per tutelarsi da procedimenti penali derivanti da imputazioni per omicidi o lesioni stradali. Figure professionali specializzate sono fondamentali sia per quanto riguarda la ricostruzione degli eventi sia in caso divenisse necessaria la difesa legale. A tal proposito, la difesa dell’imputato verrebbe sottoposta a esperti avvocati, mentre risulterebbe utile l’intervento di un consulente tecnico per eseguire la perizia e capire la dinamica dell’incidente. Quest’ultima figura può diventare fondamentale in quanto stabilire un concorso di colpa, piuttosto che colpa, potrebbe portare a una riduzione della pena da scontare.

A cosa serve?

 

L’utilità delle polizze assicurative di tutela legale è sostanzialmente quella di evitare il prolungamento del percorso giudiziario in tribunale per quei casi che prevedono assistenza in fasi stragiudiziali. Esse infatti permettono di risolvere il contenzioso più rapidamente e bonariamente evitando le aule giudiziarie. Il ruolo sociale di tale polizze risulta dunque di fondamentale importanza.

Nel nostro Paese si riscontra però un rilevante problema culturale dovuto alla poca conoscenza di tali sistemi di copertura assicurativa. Nonostante i numerosi benefici che comporterebbero al sistema giudiziario nel complesso. Nel 2014 è stata condotta un’indagine secondo la quale si stimava che solamente il 20% degli italiani era a conoscenza dell’esistenza di polizze assicurative di tutela legale. Al contrario, esse sono molto comuni in altri Paesi. In Germania, per esempio, metà delle famiglie possiede una simile copertura. Oppure in Olanda e in Austria, dove la spesa pro-capite per queste polizze è stimata a 45/50€. Una spesa ben superiore a quella italiana, stimata a soli 5€. O ancora, in Belgio dove accanto alla polizza Rc Auto è sempre prevista anche la tutela legale. In quest’ultimo Paese infatti ne risulta sprovvisto solo il 2%.

In virtù di quanto detto, è bene sottolineare che nei Paesi sopra citati si individua un sistema giudiziario nettamente più efficiente rispetto a quello Italiano. Viene perciò da domandare se ciò non sia dovuto appunto alla diffusione della tutela legale. Soprattutto ci si chiede se siano da attribuire a essa i comportamenti decisamente più virtuosi nell’accesso alla giustizia, in quanto capaci di filtrare tutti i casi contenziosi risolvibili senza l’ausilio di aule giudiziarie.

 

Pari opportunità di difesa legale

 

Infine l’aspetto di risorsa più importante di tali polizze è quello di essere uno strumento che garantisce pari opportunità di difesa per coloro che presentano differenti possibilità economiche. La tutela legale garantisce a chiunque l’opportunità di dar valore ai propri diritti e tutelare i propri interessi, stabilendo un’equità tra le parti che sbaragli ogni atteggiamento prevaricatore di chi dispone di maggiori possibilità economiche.

COMPILA IL MODULO PER UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO