Incendio e Scoppio per Mutuo

La polizza assicurativa incendio e scoppio assicura l’indennità di chi la sottoscrive da eventi fortuiti di tale genere. È un’assicurazione divenuta obbligatoria con lo scopo di tutelare gli istituti di credito dal pericolo di perdita di fido elargito a titolo di mutuo. Gli immobili civili abitativi e quelli adibiti ad altro uso, come a esempio commerciale o industriale, sono tenuti infatti dalla legge ad avere questo tipo di copertura in caso di mutuo. Per questa ragione le banche sono autorizzate a non concedere mutui in assenza di adeguato contratto di assicurazione.

Solitamente sono gli stessi istituti di credito a concedere la polizza scoppio e incendio, ma secondo le normative correnti è possibile richiederla anche al proprio assicuratore o presso un altro canale. Le banche di solito propongono infatti le polizze a un costo ben più alto. È importante tener presente la clausola di vincolo inclusa nelle polizze che garantiscono questo tipo di copertura a immobili oggetto di mutuo. Essa, a beneficio degli istituti di credito, stabilisce che, in caso di sinistro, la compagnia assicurativa favorisca, in qualità di creditore dell’importo, la banca al momento dell’indennizzo del danno. In linea di massima la clausola autorizza la banca a liquidare delle somme all’assicurato.

Nonostante la legge richieda dalla banca solo le garanzie di incendio e scoppio, la polizza assicurativa può comprendere altre garanzie specifiche per l’oggetto in questione, l’immobile in questo caso. Nello specifico parliamo di garanzie contro eventi atmosferici, danni da acqua, atti vandalici e altro ancora.

Pagamento della polizza incendio e scoppio

 

Generalmente per il premio assicurativo si parla di pagamento unico anticipato. Esso copre l’intera durata del contratto, che di fatto corrisponde alla durata del mutuo. La scadenza di tale contratto è posteriore a quella del vincolo in favore degli istituti di credito.
In alcune circostanze. quando l’importo è alto o l’immobile è adibito a uso diverso da quello civile, è possibile effettuare il pagamento della copertura assicurativa annualmente, a patto che la durata del contratto e quella del mutuo siano la medesima.

COMPILA IL MODULO PER UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO