Assicurazione Donazioni

L’Assicurazione Donazioni è utile per far fronte a quanto stabilito dalla legislazione, secondo cui gli eredi legittimari di un patrimonio familiare possono impugnare e quindi invalidare una donazione. L’articolo 563 del Codice Civile tutela la trasmissione di un bene soggetto a eredità. Essa stabilisce che il legittimario possa riappropriarsi del bene spettante, o riscuoterne il controvalore monetario, anche nel caso esso fosse stato precedentemente soggetto a donazione.

L’operazione di esercitare i propri diritti ereditari è chiamata azione di riduzione ed è valida fino ai dieci anni conseguenti al decesso di chi dona la proprietà. Azione da tenere in considerazione quando si decide di acquistare un immobile di simile provenienza.

In caso l’azione di riduzione non garantisse al legittimario di soddisfare i propri diritti, l’azione di restituzione permette di ottenere il bene, o il controvalore monetario, fino ai venti anni successivi alla donazione. Spetta poi al terzo acquirente la decisione di restituire il bene o rimborsare in denaro il legittimario.

Con la polizza Donation no problem si assicura l’immobile dai rischi, di natura economica e finanziaria, derivanti dall’azione di restituzione.

A cosa serve l’Assicurazione Donazioni?

 

Quando si parla di un immobile proveniente da una donazione, la compravendita non segue le normali condizioni di mercato. L’eventualità di una futura, anche lontana, azione di restituzione, mette a rischio la possibilità di vendita dell’immobile. Pone nell’incertezza l’acquirente e scoraggia gli enti finanziatori nel concedere crediti per un bene con tali caratteristiche.

Donation no problem, a tal proposito, si pone l’obiettivo di ripulire da ogni tipo di pericolo economico e finanziario di tale natura, i beni provenienti da donazioni. Dunque, la polizza permette di:

  • salvaguardare la commercializzazione di beni immobili provenienti da donazione;
  • agevolare l’ottenimento di finanziamenti bancari assicurati da proprietà donative.

Come funziona l’Assicurazione Donazioni?

 

In caso di controversia legale, attraversi cui i legittimari mirano a riottenere il bene donato o il suo controvalore monetario, Donation no problem garantisce un risarcimento al beneficiario che sottoscrive la polizza.

Quest’ultimo è colui che ha comprato l’immobile proveniente da donazione e con lui l’istituto di credito che l’ha finanziato.

Il valore di tale indennizzo è proporzionato al valore dell’immobile e al danno economico subito dai beneficiari ai sensi dell’Articolo 563 del Codice Civile. In altre parole, equivale a:

  • il valore del bene durante la richiesta di indennizzo, nell’eventualità di un’azione di restituzione, o in alternativa a quest’ultima, la somma di denaro cui i legittimari hanno diritto;
  • i danni subiti dal beneficiario (spese sostenute e/o guadagno mancato) in fase di giudizio definitivo, quando un conduttore dovrà liberare l’immobile in nome dell’azione di restituzione.

Che vantaggi offre?

 

La polizza garantisce una protezione efficace per gli immobili provenienti da donazione. Protezione dei propri interessi economici che si estende sia alle fasi di acquisto, vendita e locazione del bene, sia alle richieste di finanziamenti per l’acquisto dell’immobile stesso.

Chi può acquistare l’Assicurazione Donazioni?

 

La polizza può essere sottoscritta sia dal donante che dal donatario, così come dal terzo acquirente o dall’eventuale finanziatore del bene immobile. Insomma da chiunque voglia garantire il valore economico della transazione.

Quando si può acquistare?

 

Si può acquistare la polizza in previsione della compravendita, ma anche in occasione di una richiesta di finanziamento con finalità di surroga, costruzione o ristrutturazione. In questi casi infatti la banca non si ferma alla richiesta di ipoteca sull’immobile, ma necessita della polizza specifica.

Quanto costa?

 

La polizza avrà un costo proporzionato alla somma che si decide di assicurare, in relazione al valore commerciale del bene immobile (con un tetto massimo di € 5 milioni).

Per fare un esempio, per assicurare un capitale di € 700.000,00 la polizza avrà un costo di € 2.100,00. Con un premio unico di €700,00 la somma di tale capitale assicurata è di € 200.000,00.

Il premio di polizza prevede la rivalutazione automatica della somma assicurativa, con lo scopo di proteggere, a lungo termine, la stessa dall’inflazione. Si tratta di una tantum da pagare al momento della stipula del contratto.

COMPILA IL MODULO PER UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO